Il sapone di Aleppo è un sapone vegetale di antichissima tradizione che prende il nome dalla città Siriana di cui è originario, Aleppo.
Oggi più che mai, in una Siria stremata da guerre senza fine e in una Aleppo sofferente, queste usanze trasmesse nel tempo da artigiani abili e conoscitori di antichi segreti devono essere sostenute e apprezzate, innanzitutto tramite la conoscenza.
La saponificazione a caldo degli oli, fatta in modo tradizionale in un calderone da cucina, richiede un protocollo speciale e strutture industriali adeguate che permettano una saponificazione totale degli oli e l’eliminazione della soda caustica in eccesso.
Questo è il motivo per cui, a differenza della saponificazione a freddo, tutte le virtù degli oli rimangono intatte.
Generalmente di forma cubica irregolare, il sapone solido classico di Aleppo presenta almeno su una delle facce il timbro dell’artigiano che l’ha prodotto.
È di colore marrone ambrato sulla superficie, risultato della maturazione all’aria, mentre risulta verde intenso all’interno, colore donato dall’uso
dell’oliva.
PROPRIETÀ DEL SAPONE DI ALEPPO
Dal profumo delicato che richiama l’odore dell’olio di oliva e la fragranza dell’olio di alloro, molti gli attribuiscono capacità rilassanti per mente e corpo.
Come tutti i saponi prodotti mediante reazione di saponificazione, il sapone di Aleppo possiede un pH basico, nonostante ciò è fra i più delicati saponi solidi conosciuti (ricordiamo però che l’uso per la detersione intima potrebbe risultare troppo aggressivo).
Oltre a proprietà detergenti e antimicrobiche contro batteri, lieviti e alcune muffe, l’olio di alloro conferisce a questo prodotto qualità antibatteriche, purificanti e antinfiammatorie, grazie a cui è in grado di detergere e migliorare le condizioni della pelle grassa, impura e a tendenza acneica, senza irritare o aggredire eccessivamente.
Secondo alcuni medici, il sapone di Aleppo può rivelarsi utile nel dare sollievo dai sintomi indotti dalle dermatiti e da altri disturbi cutanei.
Nonostante maggiore sia la percentuale di olio di alloro presente nel sapone, maggiore sia ritenuta la sua qualità, consigliamo a chi abbia pelli delicate o secche di optare per l’utilizzo di sapone di Aleppo con concentrazioni di olio di alloro non troppo elevate (10-12%). Una concentrazione troppo alta di olio di alloro, infatti, potrebbe dare origini a irritazioni. Se sei affetto da disturbi e patologie cutanee, chiedi consiglio al tuo dermatologo per sapere quale percentuale di olio di alloro sia giusta per te.
Prodotto multiuso, utile per la detersione della cute di mani e corpo, può anche essere utilizzato come prodotto per i capelli in sostituzione al classico shampoo, ma anche per profumare cassetti o armadi e come rimedio naturale anti-tarme. Il sapone di Aleppo è un ottimo prodotto anche per lavare il bucato a mano.