Descrizione
Per la prima volta a livello mondiale, una raccolta delle più belle storie raccontate da Yogananda nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Brevi racconti colmi di umorismo e ispirazione, che cadono con leggerezza nel terreno del cuore per far sbocciare i più bei fiori della saggezza e dell’amore. Un tesoro da assaporare quotidianamente e da condividere con tutti, grandi e piccini.
192 pagine, con illustrazioni a colori di Nicoletta Bertelle, illustratrice di fama internazionale.
Introduzione
Pavidi leoni e serpenti convertiti, carote magiche e alberi dei desideri, re saggi e banditi scellerati, santi ascetici e devoti ubriaconi… Una multiforme galleria di personaggi che affondano le radici nella vasta eredità della cultura popolare di Oriente e Occidente e nei suoi germi di saggezza. Sono i protagonisti delle storie che Paramhansa Yogananda, uno dei più grandi maestri dello yoga, era solito raccontare con pathos e umorismo nel corso delle sue lezioni sugli insegnamenti spirituali, affinchè concetti impegnativi per l’auditorio divenissero più accessibili e rimanessero indelebilmente impressi nella coscienza di chi lo ascoltava, trasformandola.
Le storie di Yogananda parlano alla nostra anima, perchè abbracciano l’universale. Sullo sfondo dell’eterna lotta tra bene e male, si stagliano i grandi temi dellesistenza: la sfida, la lotta, il coraggio, la disperazione, la perdita e la ricompensa, la ricerca del nostro vero Sè. L’anima scopre così la sua potenziale grandezza e trova in sè le risorse per sconfiggere i propri nemici, siano essi nemici interiori o situazioni avverse.
Quasi è sempre lo stesso Yogananda a prenderci per mano alla fine del suo racconto, chiarendone gli aspetti più profondi e le implicazioni per la nostra vita. Ma non per tutte le storie il Maestro scrisse una morale: forse perchè in alcuni casi era palese, o forse perchè linsegnamento spirituale, per essere profondamente recepito e applicato nel quotidiano, richiede sempre e comunque una riflessione individuale.
Questa è la prima volta in cui le più belle storie di Yogananda vengono raccolte e presentate in un unico volume. Poichè questi racconti provengono da fonti diverse e non furono sempre scritti direttamente dal Maestro, ma trascritti da suoi discepoli, ci si è trovati di fronte a un materiale linguistico disomogeneo, a volte perfino un po grezzo e poco chiaro. In alcuni casi, quindi, per dare il giusto risalto ai contenuti e alle vibrazioni di Yogananda, si ritenuto opportuno rendere il testo più chiaro e fluido anzichè limitarsi a una traduzione letterale. Il lettore interessato troverà in appendice, un elenco completo delle lezioni e dei discorsi del Maestro degli anni Venti e Trenta, da cui queste storie sono tratte.
Per finire, un ringraziamento speciale a Nicoletta Bertelle, anima sensibile e illustratrice di fama internazionale, che ha saputo interpretare il messaggio di Yoganand,a con la gioiosa e poetica dolcezza che permea tutte le sue opere, rendendolo ancora più vivo e vicino al nostro cuore.
Immergiamoci, quindi, in queste storie meravigliose, lasciamoci ispirare (e a volte stupire!) dal loro messaggio e facciamoci guidare dalla coscienza di Yogananda e dai suoi personaggi siano essi uomini, animali o creature celestiali nell’eterno cammino che li unisce e ci unisce: la ricerca della Verite della Vera Felicità.